"Ferrante Re di Napoli – Quando il potere era al Sud” del prof. Giuseppe Caridi.
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
01/12/2023
- 01/12/2023
, 16:00 - 20:00
La Biblioteca Nazionale di Cosenza in collaborazione con l’associazione ARS ENOTRIA e con il Comune di Cosenza organizza la presentazione del libro “Ferrante Re di Napoli – Quando il potere era al Sud” del prof. Giuseppe Caridi.
Ci saranno i saluti istituzionali del direttore della biblioteca dott.ssa Adele Bonofiglio, del sindaco della città di Cosenza avv. Franz Caruso, del Presidente dell’Accademia Cosentina e della Biblioteca Civica prof. Antonio D’Elia e del Presidente di ARS ENOTRIA A.P.S. prof.ssa Anna Stella Cirigliano.
Assieme all’autore relazioneranno la prof.ssa Marta Petrusewicz docente Università della Calabria e la dott.ssa Rita Fiordalisi già direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza, modererà la prof.ssa Lucia Montesanti docente Università Magna Graecia di Catanzaro.
L’evento si svolgerà venerdì 1 dicembre 2023 nella sala Leone della Biblioteca Nazionale di Cosenza dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
“Insieme per costruire ordine pubblico con legalità e partecipazione”.
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
28/11/2023
“Le analisi storico-critiche per la conoscenza e la conservazione dei centri storici”.
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
28/11/2023
Incontro referenti polo SBN di Cosenza-
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
22/11/2023
- 22/11/2023
Oggi, mercoledì 22 novembre, il direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza, dott.ssa Adele Bonofiglio, ha dialogato con i referenti delle biblioteche e degli enti aderenti al polo SBN di Cosenza al fine di instaurare una concreta e proficua collaborazione.
Domenica di Carta 2023
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
08/10/2023
- 08/10/2023
Domenica 8 ottobre, la Biblioteca Nazionale di Cosenza aderisce all’iniziativa Domenica di carta promossa dal Ministero della Cultura, con una mostra bibliografica sull’arte sacra calabrese, allestita con volumi custoditi nella Biblioteca Nazionale. Alle ore 16.30 sarà presentato il libro, Dettagli di bellezza in 20 luoghi della Calabria, ultimo lavoro del professore Mario Vicino, già docente di storia dell’arte nei licei e membro dell’Accademia Cosentina.
L’incontro sarà aperto dai saluti della direttrice della Biblioteca Nazionale, Adele Bonofiglio e verrà moderato dal parroco della Cattedrale Santa Maria Assunta di Cosenza, Don Luca Perri, che ha curato la prefazione del libro del professore Vicino.
Al dibattito interverrà Antonio Greco, studente del Corso di studio in lettere e beni culturali dell’Università della Calabria, con una relazione sull’attuazione dell’articolo 9 della Costituzione, tema di fondo a cui l’intero libro si ispira.
Il libro, edito da Prospettive meridionali, si articola in 33 schede, con cui Vicino compie un viaggio ideale attraverso i luoghi più suggestivi della Calabria, consentendo al lettore di accostarsi alla conoscenza di dipinti, sculture ed opere d’arte sacra scelte a seguito di un’accurata selezione, maturata dopo decenni di studio appassionato ed approfondito.
In occasione della Domenica di carta la Biblioteca Nazionale di Cosenza aprirà al pubblico dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 20.
Incontri Sonori II rassegna
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
13/07/2023
, 11:00
La Biblioteca Nazionale di Cosenza in collaborazione con l'accademia d'arte "Musikè" di Vibo Valentia presentano la II rassegna musicale "INCONTRI SONORI" crescendo con la musica, volta a valorizzare giovani musicisti.
SAVE THE DATE: 13 Luglio 2023 SALA "GIACOMANTONIO" BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA
L'altro Confine - Azioni di cooperazione culturale per rafforzare il vicinato strategico meridionale
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
09/06/2023
La Biblioteca Nazionale di Cosenza in partenariato con la Fondazione Paolo di Tarso e con il patrocinio della Camera dei Deputati, dell’Università della Calabria, della Provincia di Cosenza, della Città di Cosenza e della Città di Rende organizza il convegno: L’altro confine – azioni di cooperazione culturale per rafforzare il vicinato strategico meridionale. Scenario: Lo scorso giugno si è tenuta a Napoli la Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo con l’obiettivo di mettere a fuoco la diplomazia culturale in una regione strategica per gli equilibri globali. Hanno partecipato oltre 60 delegazioni in formato ibrido, rappresentative dei Paesi della regione Euro-mediterranea, delle Istituzioni europee competenti, delle Organizzazioni Internazionali e delle Organizzazioni Non Governative. La Conferenza ha concluso i suoi lavori con la Dichiarazione finale nella quale trova posto, come uno dei punti fondamentali il seguente impegno riguardante “La protezione e la valorizzazione dell’inestimabile cultura e patrimonio culturale, materiale e immateriale, della regione Euro-Mediterranea da catastrofi, confitti, crisi e cambiamenti climatici, costituiscono una sfida e un appello imperativo, a cui dobbiamo rispondere insieme per il bene comune. La distruzione del patrimonio culturale ha un profondo impatto sulle società e sui loro individui e comunità, interrompendo la trasmissione di conoscenza fra le generazioni e indebolendo le basi per la pace e il dialogo.” Obiettivo: La manifestazione si pone l’obiettivo di sviluppare come punto programmatico l’idea della creazione di un Polo per la digitalizzazione dei beni culturali per i Paesi del Mediterraneo ai fini di salvaguardia e conservazione. La regione è caratterizzata, da sempre, da forti tensioni che spesso sfociano in aperti confitti che finiscono per rendere vulnerabili immensi patrimoni artistici e culturali. La stessa area è sovente esposta ad eventi naturali di eguale portata catastrofica di quelli antropici. Si tratterà di preparare all’interno dell’istituendo Polo, ricorrendo anche agli strumenti normativi ed economici messi a disposizione dai programmi transfrontalieri europei, delle equipe locali specializzate, in grado di intervenire per tempo sull’intero patrimonio culturale del Mediterraneo. Si intende disegnare un percorso di formazione di alte competenze per la conservazione di questo Patrimonio. Mille ragazzi e ragazze qualificati, colti, provenienti da tutto il Mediterraneo e formati nel nostro Sud. Anche le infrastrutture da realizzare (cloud, reti, ecc.) dovranno trovare collocazione a Cosenza o all'interno della “Circoscrizione europea Sud”.
Presentazione libro "Le lucciole non moriranno mai."
Biblioteca nazionale di Cosenza,
06/06/2023
La Biblioteca Nazionale di Cosenza in partenariato con la Società Cooperativa Teatro in Note, organizza la Presentazione del libro “Le lucciole non moriranno mai” una raccolta di racconti di studenti basati sulla poetica di Pier Paolo Pasolini durante la quale sarnno proiettati cortometraggi e saranno premiati i migliori racconti per la sezione scrittura creativa. Partecipano gli Studenti del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Cosenza , Liceo Scientifico “G.B Scorza” di Cosenza, Polo Tecnico- Scientifico Brutium di Cosenza, I.I.S.”Valentini- Majorana “ di Catrolibero (CS), I.T.I. “ A. Monaco” di Cosenza, Istituto “Lucrecezia dellaValle” di Cosenza. Dopo i saluti del direttore della Biblioteca Nazionale dott. Massimo De Buono l’evento sarà condotto e moderato dal Presidente della Società Cooperativa “Teatro in Note” Vera Segreti.
Presentazione del libro "Notti senza giorno" di Anna Francesca La Rosa
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
24/05/2023
Modifica il testo
Nella splendida cornice della sala Giacomantonio della Biblioteca Nazionale di Cosenza si terrà la presentazione del libro "Notti senza giorno" della scrittrice Anna Francesca La Rosa già pluripremiata poetessa alla sua opera prima da romanziera. Nel libro gli spunti per la descrizione di un rapporto tossico e di una chiara dipendenza affettiva ci sono tutti: l’incontro con un ragazzo poi uomo che alternava momenti di ipercontrollo, confusi spesso per ‘grande amore’ ad assenze e/o disconferme umilianti e mortificanti. Il risultato è un amore fatto di briciole, di buonanotte, attese con ansia e, spesso, inutilmente. Interverranno il direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza Massimo De Buono, il presidente dell'associazione ALT (associazione lotta tumori) di Cosenza Anna Maria Rende, Gaetano Marchese dirigente medico UOA Psicologia – Psicoterapeuta di Cosenza e il giornalista Edoardo Maruca che leggerà alcuni passi del libro e dialogherà sia con gli intervenuti che con gli studenti del Liceo Classico - IISS "Erodoto di Thurii" di Cassano Ionio. La presentazione e gli interventi saranno moderati da Flavia Cannata, funzionario della Biblioteca Nazionale di Cosenza. Con questo evento la biblioteca parteciperà alla campagna nazionale del Maggio dei Libri. |
Borges, l'impulso del sangue.
Biblioteca Nazionale di Cosenza,
27/04/2023
La Biblioteca Nazionale di Cosenza in partenariato con Festival Borges organizza la manifestazione “Borges,l’impulso del sangue”. Lo scopo della manifestazione è quello di avvicinare il pubblico italiano all’opera di Jorge Luis Borges ripercorrendo le tappe più significative della sua straordinaria produzione letteraria. La Biblioteca Nazionale di Cosenza ospiterà nella Sala “Leone” l’intervento dello studioso Marcos Liyo, dal titolo “Borges, l’impulso del sangue”. Nella relazione, che verrà videotrasmessa in differita in Argentina, Liyo si soffermerà sull’importanza della genealogia e sull’analisi dei concetti di appartenenza e discendenza nell’opera di Borges, per poi passare alla lettura e all’interpretazione di alcune poesie scritte dall’autore in memoria dei suoi antenati.In occasione del Festival Borges. La Biblioteca Nazionale allestirà una mostra bibliografica in cui verranno esposti alcuni dei trentacinque volumi contenenti opere di Borges posseduti dall’istituto e visionabili online sul catalogo Opac Bncs (sono in totale 1334 i testi dell’autore posseduti da tutte le Biblioteche Nazionali italiane).