Responsabile Gestione Sito

Sig. Antonio Bosco

 

"Li poveri nobili Coronei" di Italo Sarro

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  30/03/2023 , 10:30

La biblioteca Nazionale di Cosenza in collaborazione con l'associazione culturale Triskele presentano il libro di Italo Sarro "Li poveri nobili Coronei".

L'autore fa il punto sulla nota "migrazione" dei Coronei avvenuta nel 1534 riportandola alla "verità effettuale e non all'immaginazione di essa". Ala luce di numerosi documenti inediti, egli ricostruisce i fatti accaduti indica le città e i casali del Regno di Napoli che ospitarono i fuggiaschi, riporta la cronistoria delle decisioni assunte da Carlo V e sottopone al vaglio critico il loro tentativo di accreditarsi una diversa provenienza sociale.

Saluti: Dott. Massimo DE BUONO Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza

Moderatore: Paola NAPOLITANO Presidente Associazione Culturale TRISKELE

Intervengono:

  • Italo SARRO autore del libro
  • Carmine STAMILE scrittore
  • Attilio SABATO giornalista e scrittore
  • Francesco MARCHIANO' cultore di storia Arberësh

 

Galleria immagini:

#unlibroperanna

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  08/03/2023

Raccolta di libri usati nel giorno del compleanno e in memoria di Anna Nucci da donare all'Istituto Penitenziario Minorile di Catanzaro.

In collaborazione con Save the Children, Biblioteca Nazionale di Cosenza e Agesci Cosenza 2.

 

Galleria immagini:

Olimpiadi del Patrimonio

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  28/02/2023

18° edizione delle Olimpiadi del Patrimonio organizzata da ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'arte), in partnerariato con la Biblioteca Nazionale di Cosenza, riconosciuta dal MIUR tra le competizioni di eccellenza.

Argomento di quest'anno: Alla scoperta dell'antico Egitto.

La Calabria partecipa con sei squadre, tre nella provincia di Catanzaro e tre in quella di Cosenza.

La competizione si svolgerà il 28 febbraio nella sala Leone della biblioteca Nazionale di Cosenza.

Galleria immagini:

Giornata della Memoria

Biblioteca Nazionale di Cosenza,  27/01/2023  - 27/01/2023 , 09:00

Il 27 gennaio 1945 finiva un orrore, ma la strada per l'affermazione dei diritti fondamentali è ancora lunga. Parliamo di quello che avviene alle donne in Iran e Afghanistan, ma anche del loro coraggio e della loro determinazione.

Saluti:

Angela Corso   dirigente scolastico Liceo Scientifico "Fermi"

Massimo De Buono   direttore Biblioteca Nazionale di Cosenza

Domenico Passarelli   presidente del Consiglio di Istituto

Rita Riepole   docente storia e filosofia Liceo Scientifico "Fermi"

 

Interventi:

Alessandra Carelli   Rete Universitaria per il Giorno della Memoria

Chiara Davoli   Arci RED

Gaetano Marchese   dirigente medico UOA Psicologia-Psicoterapeuta

Giovanna Vingelli   docente UNICAL

Seleha Yaqubi   rifugiata afghana-Associazione "Donne per le donne"

Galleria immagini:

Archivio Eventi